
Nel 2011 Vittorio Piccininni (stilista e responsabile della ditta Harmony) e Sabrina Margarolo (direttrice artistica ed insegnante del Ballet Centre) uniscono le loro esperienze per creare un organizzazione alla ricerca di opportunità didattiche di alto livello per giovani danzatori.
Nasce così HAB e la prima edizione dell’ ITALIAN SUMMER ACCADEMY, stage estivo di approfondimento e perfezionamento con insegnanti di alta formazione e di fama internazionale.
Giunto alla 7° l'edizione 2017 dell'ITALIAN SUMMER ACADEMY si è arricchita, inserendo nel programma delle lezioni il progetto PERFORMANCE. Durante i 5 giorni di stage l’allievo ha partecipato alla preparazione di uno spettacolo interamente coreografato, con esibizione finale sul palcoscenico realizzato dal corpo insegnanti proveniente dalla GERMANIA, INGHILTERRA e STATI UNITI.
HAB 2017 si è svolto a Firenze dal 3/8 Luglio, aperto ad allievi di età compresa tra 10/20 anni.
Nell'anno accademico 2017/18 forte dell’esperienze di questi anni, HAB organizza due nuovi progetti didattici:
Dal 3 al 7 Gennaio 2018 si è svolgerà la 2° edizione del CONCORSO HAB, un'esperienza unica nel panorama che prevede solo la sezione CLASSICO/SOLISTI diviso in tre categorie e suddiviso in tre fasi: training, semifinale e finale. La giuria sarà composta da personalità provenienti dall’Accademia Teatro alla Scala, Tanz AKademie Zurich, English National Ballet che hanno metteranno in palio, borse di studio per brevi periodi presso le loro sedi.
Inoltre la sede rappresentativa in Italia della Royal Academy of Dance ha aggiunto ai già prestigiosi premi, tre borse di studio, di cui una totale comprensiva di vitto e alloggio per la Scuola Estiva 2018.
Dall’esperienza di Sabrina Margarolo che ha visto numerosi suoi allievi riscuotere successo entrando in accademie di fama internazionale e dall’esperienza di entrambi derivata dal contatto con personalità di spicco del mondo della danza, nasce il progetto del Corso di Formazione Pre Accademico HAB. Il corso ha come obiettivo l’inserimento degli allievi in istituzioni accreditate, le uniche a garantire un curriculum per l’accesso al mondo professionale.
Il corso è suddiviso in 2 livelli: inferiore (11/13 anni) e superiore (14/17 anni) e vi si accede solo dopo una prova d’idoneità.